25a Tempo Ordinario
Pensierino n° 39
Carissimi, in queste settimane stiamo riprendendo le varie attività della nostra Comunità Pastorale dopo la pausa estiva. Mi piace sottolineare come tradizionalmente anche nelle nostre due parrocchie la ripresa è segnata dal ricordo di Maria Santissima: a S. Bartolomeo la Madonna Addolorata; a S. Rocco la Madonna del Rosario. Due feste che sono un invito non solo a chiedere l’aiuto di Maria Santissima per il nuovo tratto di strada che iniziamo, ma soprattutto a guardare a lei come modello di vita cristiana e come prima discepola del suo figlio Gesù.
In una preghiera della Chiesa si parla così di Maria Santissima: “Noi ti lodiamo e benediciamo, Padre Santo, per le meraviglie che hai operato in Maria, vergine a Madre. Tutte le genti la proclamano beata, perché nel suo grembo purissimo portò il tuo unigenito Figlio; e ancor più la esaltano, perché fedele discepola del Verbo fatto uomo, cercò costantemente il tuo volere e lo compì con amore” (prefazio S. Messa “Maria discepola del Signore”).
Le nostre due feste sono proprio un invito a ripercorrere la vita di Maria nei suoi sette dolori (rappresentati dalle sette spade nel suo cuore) e nei misteri del S. Rosario (che ci presentano la vita di Gesù e il cammino della nostra salvezza).
Come Maria, anche noi siamo chiamati a cercare nella nostra vita la volontà di Dio e a compierla con amore.
Vorrei anche dire un grazie a tutte le persone anziane e ammalate che hanno dato inizio a queste feste in onore di Maria Santissima con la S. Messa a loro dedicata domenica scorsa. Un momento molto significativo, di affidamento, ma anche di offerta della vita e delle sofferenze e di profonda comunione e condivisione.
Pregando per la nostra Comunità, affidiamo la ripresa di questo anno rivolgendoci a Maria venerata nel santuario di Barbana, che visitiamo oggi con il nostro pellegrinaggio.
don Gianluigi
I sette dolori di Maria
– La profezia dell’anziano Simeone, quando Gesù fu portato al Tempio “E anche a te una spada trafiggerà l’anima”;
– La Sacra Famiglia è costretta a fuggire in Egitto “Giuseppe destatosi, prese con sé il Bambino e sua madre nella notte e fuggì in Egitto”;
– Il ritrovamento di Gesù dodicenne nel Tempio a Gerusalemme “Tuo padre ed io angosciati ti cercavamo”;
– Maria addolorata, incontra Gesù che porta la croce sulla via del Calvario;
– La Madonna ai piedi della Croce in piena adesione alla volontà di Dio, partecipa alle sofferenze del Figlio crocifisso e morente;
– Maria accoglie tra le sue braccia il Figlio morto deposto dalla Croce;
– Maria affida al sepolcro il corpo di Gesù, in attesa della risurrezione.